Comprendersi n. 95

Gennaio 2023

 

 Editoriale

L’ordine mondiale

Il fattore umano

di Henry Kissinger

Sintesi a cura di Maria Teresa Ferraris ed Elena Angeleri

 

Questo articolo propone una sintesi del capitolo “Il fattore umano” tratto dal libro “Ordine mondiale” di Henry Kissinger, di cui qui citiamo due passaggi molto vicini al pensiero di Aedes 20.

 “Gli individui oggi tendono a preferire di affidarsi alle tecnologie considerate facilitatrici e mediatrici del pensiero, che inducono però le persone ad una minore capacità di ricerca più in profondità.”

E ancora: ”….prontezza , facilità di accesso e di risposta alla richiesta di informazione riducono l’ attenzione al significato e a che cosa sia maggiormente significativo, una dinamica che potrebbe invogliare chi deve prendere decisioni politiche ad aspettare che il problema si manifesti anziché anticiparlo.”

 Organizzazioni Internazionali

L’Unesco

di Jolanda Recchia

Jolanda Recchia nell’ ottobre 1956, frequenta, a Bari, l’Università di Lingue straniere, e lì conosce due volontari Unesco che cercano famiglie disposte a dare ospitalità gratuita a studenti stranieri meritevoli. Jolanda e la sua famiglia ospitano così, per circa due mesi, due giovani studenti stranieri. C’è un forte scambio di culture e di affetto tanto che la relazione si mantiene per quarant’anni fino alla scomparsa dei due amici.

Oggi Jolanda, proprio grazie a questa esperienza ci parla dell’Unesco, della sua missione: raggiungere, mantenere e consolidare la cooperazione internazionale e la Pace.

Pensieri dal mondo

La vita oggi in Ruanda: la posizione della donna.

di don Jean de Dieu Mutuymana.

 

Don Jean de Dieu è ruandese. Ha conseguito a Roma il dottorato di ricerca in Teologia. Ora è in Ruanda dove insegna in Seminario. In questo articolo testimonia il cambiamento epocale avvenuto nel suo Paese dopo anni di guerra. Fino agli anni Novanta la sottomissione femminile ha sempre rappresentato un aspetto “sacro” della cultura ruandese. Nel 1994 a seguito del genocidio, il 65% della popolazione era composta da donne per lo più vedove. Il senso di responsabilità, la capacità evolutiva, la cooperazione, la costanza (Valori considerati nello studio “Piano Valori” condotto da Aedes 20) di queste donne hanno fatto sì che oggi in Ruanda esista l’unico Parlamento al mondo a maggioranza femminile (61,25%).

Il Glossario 

Essere e dover essere.

 a cura di Monica Boyer

Questo articolo si propone di superare un’antica antitesi: quella fra l’essere e il del dover essere. Questi due stati, se sintonici tra loro, offrono quella bella sensazione di sicurezza e di buon- essere a cui tutti più o meno consapevolmente aspiriamo.

Il testo completo di questo articolo è pubblicato nel volume “La verità nascosta” (Erickson 2019). Qui ne vengono riportati l’abstract e alcune parole chiave, rimandando per le altre al fascicolo del Glossario di Aedes 20.